Segnalaci le caratteristiche di tuo interesse > InvestInPiacenza al MIPIM > Cascina San Savinotorna alla ricercatorna alla mappa

Cascina San Savino

L’area complessiva del lotto d’intervento ha una superficie di circa 16.870,00 mq. Il complesso è composto da diversi fabbricati disposti a quadrilatero intorno ad un'aia centrale. La cascina si trova in una posizione strategica, vicina allo svincolo tra la tangenziale sud, la S.S. 10 e il casello di Piacenza Sud dell’autostrada A1, che rappresenta anche il confine orientale dell’espansione urbana, insieme alla linea dell’Alta Velocità. A pochi metri a nord si trova Piacenza Fiere, mentre a sud è situata Piacenza Intermodale. Dal punto di vista urbanistico, la cascina è parte del polo fieristico e congressuale, che si estende tra la Statale 10, l’autostrada A1 e il raccordo con la tangenziale sud, garantendo un collegamento diretto con il sistema autostradale condiviso con il Polo Logistico.

Tipologia di immobile

Edificio

Dimensone totale aree (coperta/scoperta) (mq)

Superficie fondiaria complessiva lotto mq 16.870

Dimensione totale aree coperte

2.910 mq

Proprietario dell'immobile

Comune di Piacenza ed Expo Spa

Stato occupazionale

Libero, immobile attualmente in disuso

Stato manutentivo

L'immobile è da ristrutturare ma in discrete condizioni

Procedura richiesta

Da definire

Indirizzo

Strada Caorsana n.100

Comune

Piacenza

Provincia

Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza

Possibilità di strategia territoriale

Strategia: SI: l'immobile si colloca in un contesto strategico di Piacenza, costituito dall'area del Polo Fieristico e dal Polo Logistico, oggetto di riqualificazione attraverso il protocollo del Polo del Ferro, che prevede la realizzazione di una stazione merci da parte di RFI. Inoltre si prevede l'insediamento di un mix di funzioni: polo commerciale per la promozione dei prodotti tipici piacentini, struttura ricettiva, ristorazione, oltre a spazi destinati a start up innovative nel settore enogastronomico. All'interno del progetto di recupero, si collocheranno anche locali ludico/ricreativi, ristoranti ed una cavea nel cortile per spettacoli estivi.

Accessibilità

La città di Piacenza ha una forte dotazione infrastrutturale che le consente di svolgere una funzione di cerniera fra il sistema metropolitano milanese e quello emiliano. Per rafforzare questa sua identità in un’area strategica della città, il restauro della struttura ottocentesca (ora in stato avanzato di degrado) consentirebbe la valorizzazione dell’intero comparto. L’adiacente Fiera di Piacenza, storica espressione espositiva dei distretti produttivi locali nei settori dell’agroalimentare, della meccanica, della logistica e delle costruzioni, rappresenta un con un indotto di oltre sette milioni di euro e un bacino d’utenza di più di 200.000 visitatori, e punta, nella prospettiva della generale crescita dell'economia piacentina, a sviluppare le proprie proposte nel contesto europeo. A 200 mt dalla cascina è insediato il più importante Polo Logistico del Nord Italia che si sviluppa su un totale di circa 2,4 milioni di mq; le imprese del Polo danno lavoro a più di 2000 addetti con un movimento di merce che arriva quasi a 3 milioni di tonnellate all’anno. La centralità logistica di Piacenza ne fa un luogo di straordinaria potenzialità per lo sviluppo di un brand legato ai prodotti di eccellenza locale. Il recupero della Cascina determinerebbe quindi una spirale virtuosa di riqualificazione urbana della zona fieristica e produttiva della città, proponendo un prodotto “Piacenza” completo e collegato con la città e il territorio, vicino all’importante nodo autostradale A1/A21. L'opportunità va colta in funzione della collocazione strategica del luogo, baricentrica rispetto al grande polo logistico e industriale di carattere sovra-comunale, prossima ad un importante complesso fieristico e di facile accessibilità rispetto alle grandi arterie autostradali ed alla viabilità ordinaria. L’inserimento nel contesto funzionale del polo fieristico, si presta poi in particolare ad ipotesi di riuso legate ad attività espositive, ricettive, commerciali e culturali contestuali e complementari a quelle della Fiera medesima.

Distanze

- 2,4 km dall'autostrada più vicina
-6 km dalla stazione ferroviaria passeggeri più vicina
-121 km dall'aereoporto internazionale più vicino
-149 km dal porto industriale/commerciale più vicino
-6 km dal più vicino terminal ferroviario merci