Segnalaci le caratteristiche di tuo interesse > InvestInPiacenza al MIPIM > Ex Albergo San Marcotorna alla ricercatorna alla mappa
Ex Albergo San Marco
L’ex albergo San Marco, posizionato nel cuore di Piacenza, all’angolo tra via San Marco e via Cittadella, rappresenta un importante pezzo della storia architettonica e culturale della città. La sua immagine attuale è, infatti, il frutto di diverse fasi costruttive che, a partire dalla sua prima edificazione, si sono poi susseguite fino agli inizi del XX secolo. Il bene conserva alcuni importanti elementi di pregio. Oltre agli apparati decorativi delle due facciate composti dal bugnato e le bifore del piano terra, le cornici interpiano e di coronamento e le edicole che incorniciano le finestre, si riscontra la presenza di alcuni elementi in ferro in stile Liberty. Tra queste si ricordano: la pensilina sul portale di ingresso e i parapetti delle scale e dei balconi. L'edificio nacque come ostello di proprietà del Capitolo della Collegiata di San Gervaso; in seguito fu acquistato da un privato che ne fece il più importante albergo cittadino, che di sovente contava tra gli ospiti Giuseppe Verdi.
Tipologia di immobile
Edificio
Dimensone totale aree (coperta/scoperta) (mq)
Superficie lorda 3.000 mq, superficie fodiaria 730 mq, aree scoperte 60 mq
Dimensione totale aree coperte
Circa 950 mq
Proprietario dell'immobile
AUSL Piacenza e Comune di Piacenza
Stato occupazionale
Libero, attualmente non in uso
Stato manutentivo
L'immobile è da ristrutturare ma si trova in discrete condizioni
Procedura richiesta
Acquisto
Indirizzo
Via San Marco n.1
Comune
Piacenza
Provincia
Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza
Possibilità di strategia territoriale
Strategia Territoriale: SI: l'immobile si colloca in un ambito strategico centrale della città di Piacenza, costituito dai principali servizi alla città (Camera di Commercio, Municipio, Struttura ricettiva, poli scolastici e polo museale). L'immobile potrebbe ospitare funzioni ricettive e /o museali, al fine di restituire alla città gli spazi utilizzati dal maestro Giuseppe Verdi e spazi per incrementare l'ospitalità turistica
Accessibilità
Piacenza sorge sulla riva destra del Po, al termine dell'antica Via Emilia, nella parte più settentrionale e occidentale della regione. Strategicamente situata al crocevia tra Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia, ha sempre avuto un ruolo rilevante grazie alla sua posizione geografica, che ne ha determinato l'importanza strategico-militare, autostradale e ferroviaria. Dista solo 67 km da Milano, con cui mantiene forti relazioni, ed è un nodo centrale della Pianura Padana per il trasporto stradale e ferroviario, consolidandosi come polo logistico terziario di rilevanza europea. La città è attraversata da infrastrutture chiave come l'autostrada A1 (nord-sud), l'A21 (est-ovest), e le direttrici ferroviarie Milano-Bologna e Genova-Alessandria-Torino, oltre alla linea Alta Velocità Milano-Bologna, che ne rafforza la centralità per passeggeri e merci. La sua storia di luogo di transito, dai pellegrini sulla via Francigena al traffico moderno, evidenzia il suo ruolo di snodo cruciale. Vista l'importanza culturale e architettonica, si propone di valorizzare il patrimonio immobiliare attraverso sinergie che colleghino i servizi e le opportunità del capoluogo, creando un percorso integrato che metta in luce le sue risorse e la sua identità unica.
Distanze
- 4 km dall'autostrada più vicina
-2,3 km dalla stazione ferroviaria passeggeri più vicina
-121 km dall'aereoporto internazionale più vicino
-149 km dal porto industriale/commerciale più vicino
-9 km dal più vicino terminal ferroviario merci