Segnalaci le caratteristiche di tuo interesse > InvestInPiacenza al MIPIM > Torrione Fodestatorna alla ricercatorna alla mappa

Torrione Fodesta

Il Torrione fu edificato in periodo asburgico sulla preesistente Porta Fodesta, di cui oggi si è persa la testimonianza fisica, quale riparo delle attività portuali e dell’ingresso in città da nord/nord-est. L'immobile si trova all’interno di un’area a ridosso del sedime ferroviario, e presenta un doppio accesso, carrabile e pedonale, sulla via XXI Aprile; all’interno si trovano, oltre al torrione, alcuni fabbricati in linea, edificati sul perimetro del lotto, di scarsa qualità architettonica e privi di elementi di pregio storico-artistico. Nell’ottica di riqualificazione dei volumi dismessi, il Torrione Fodesta riveste un importante ruolo per l’area nord-est, per la posizione nel punto di connessione tra la città storica e l’area a nord della stazione ferroviaria, al centro delle iniziative di riqualificazione urbana. Il sito potrebbe costituire un “ponte” ideale di connessione tra i diversi tessuti e contesti che lo circondano, con la possibilità di recuperare a nuove funzioni degli spazi di livello qualitativo di assoluto rilievo, paragonabile alle altre realtà del contiguo centro storico.

Tipologia di immobile

Edificio

Dimensone totale aree (coperta/scoperta) (mq)

Superficie fondiaria 3.010 mq, superficie lorda 2.170 mq

Dimensione totale aree coperte

1.500 mq

Proprietario dell'immobile

Demanio dello Stato

Stato occupazionale

Libero, immobile attualmente in disuso

Stato manutentivo

L'immobile è da ristrutturare ma si trova in buone condizione

Procedura richiesta

Bando pubblico

Indirizzo

Viale Sant'ambrogio n.22

Comune

Piacenza

Provincia

Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza

Possibilità di strategia territoriale

Strategia Territoriale: SI : il compendio si inserisce in un contesto di area vasta particolarmente interessante, grazie agli investimenti pubblici (PNRR) già in corso riguardanti immobili del demanio comunale (ex Laboratotio Pontieri, Porta Borghetto), oltre a interventi di bonifica ambientale (siti orfani) dell'area ex Acna. Inoltre è oggetto di un accordo sottoscritto con il Demanio per l’attuazione di iniziative di razionalizzazione, valorizzazione, riqualificazione e rigenerazione relative al patrimonio immobiliare pubblico.

Accessibilità

Piacenza sorge sulla riva destra del Po, al termine dell'antica Via Emilia, nella parte più settentrionale e occidentale della regione. Strategicamente situata al crocevia tra Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia. Dista solo 67 km da Milano, con cui mantiene forti relazioni, ed è un nodo centrale della Pianura Padana per il trasporto stradale e ferroviario, consolidandosi come polo logistico terziario di rilevanza europea. La città è attraversata da infrastrutture chiave come l'autostrada A1 (nord-sud), l'A21 (est-ovest), e le direttrici ferroviarie Milano-Bologna e Genova-Alessandria-Torino, oltre alla linea Alta Velocità Milano-Bologna, che ne rafforza la centralità per passeggeri e merci. La sua storia di luogo di transito, dai pellegrini sulla via Francigena al traffico moderno, evidenzia il suo ruolo di snodo cruciale.

Distanze

- 4,3 km dall'autostrada più vicina
-1 km dalla stazione ferroviaria passeggeri più vicina
-121 km dall'aereoporto internazionale più vicino
-149 km dal porto industriale/commerciale più vicino
-8 km dal più vicino terminal ferroviario merci