Segnalaci le caratteristiche di tuo interesse > InvestInPiacenza al MIPIM > Area Ex Consorzio Terre Padanetorna alla ricercatorna alla mappa
Area Ex Consorzio Terre Padane
L'area è storicamente antropizzata e influenzata da insediamenti pubblici e produttivi ormai abbandonati o poco utilizzati, come il Consorzio Agrario Terrepadane, l'ex Mercato Ortofrutticolo e altri edifici industriali in fase di dismissione.
Attualmente, il Consorzio Agrario è in gran parte dismesso, con solo alcune strutture ancora in uso. L'ex Mercato Ortofrutticolo è ampiamente inutilizzato, ad eccezione di alcune strutture utilizzate come servizio per un terminal sperimentale. L'analisi delle fasi di costruzione rivela uno sviluppo graduale dell'area, con l'ampliamento e la trasformazione del Consorzio nel tempo.
La vasta estensione delle aree e le significative volumetrie richiedono un progetto unitario di trasformazione per bilanciare infrastrutture pubbliche, servizi e fattibilità economica.
Il recupero dell'area potrebbe portare benefici all'intera città, eliminando strutture industriali dismesse in un'area ora adibita a residenziale/commerciale. Ciò potrebbe generare nuove aree verdi, parcheggi pubblici, lo sviluppo della rete dei servizi e promuovere una crescita economica significativa.

Tipologia di immobile
Area
Dimensone totale aree (coperta/scoperta) (mq)
128.077 mq
Dimensione totale aree coperte
45.000 mq
Proprietario dell'immobile
Consorzio Agrario Terre Padane SCRL per 115.750 mq. Comune di Piacenza per 12.327 mq
Stato occupazionale
Libera, attualmente in disuso
Stato manutentivo
Si tratta di un'area da riqualificare ma si trova in buone condizioni
Procedura richiesta
Accordo tra privati
Indirizzo
Via Cristoforo Colombo 31-33 porzione di territorio compresa tra le infrastrutture ferroviarie che si dipartono dalla Stazione FFSS di Piacenza dirette verso Bologna ed il tratto urbano della Strada Statale n. 9 Via Emilia
Comune
Piacenza
Provincia
Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza
Possibilità di strategia territoriale
L'area potrebbe avere diverse destinazioni d'uso. La superficie SLP destinabile a commercio e usi terziari di supporto (ristoranti, uffici, artigianato di servizio, alberghiero, studi medici, …) è utilizzabile fino a mq 54.667,00 (superfici terziarie previste per la lottizzazione nel suo complesso che possono essere però concentrate in singoli lotti in base al progetto edilizio). Inoltre potrebbe avere una funzione residenziale speciale: studentato universitario e scolastico, residenze protette per anziani, alloggi per lavoratori fuori sede, residence, cohousing e analoghe soluzioni abitative. 9000 mq
Accessibilità
L’area di intervento è ubicata sul territorio del comune di Piacenza, nella zona centro-orientale del capoluogo, nella porzione di territorio compresa tra le infrastrutture ferroviarie che si dipartono dalla Stazione FFSS di Piacenza dirette verso Bologna ed il tratto urbano della Strada Statale n. 9 Via Emilia, una zona quindi contraddistinta storicamente da un’intensa antropizzazione. Nello specifico, l’area analizzata è influenzata e condizionata sia dalla presenza delle citate infrastrutture per la mobilità che da consistenti insediamenti pubblici e produttivi che, nel tempo, hanno perso la loro funzione e si presentano o abbandonati o scarsamente utilizzati, vale a dire il Consorzio agrario Terrepadane e l’ex Mercato ortofrutticolo, oltre ad alcune fabbriche e depositi, tutti in fase di dismissione e caratterizzati da diffusi stati di degrado; il vicino complesso del Piano caricatore militare (posto all’estremo occidentale in area contigua) è stato già riconvertito in terminal sperimentale del trasporto pubblico. L’insediamento oggetto delle presenti analisi occupa una porzione di territorio contraddistinta da una superficie territoriale pari a mq 128.077 e, come accennato, è ubicato nella zona centro-orientale del capoluogo di Piacenza. Nello specifico, l’area occupa una grande porzione di territorio delimitata dalle infrastrutture ferroviarie della linea Piacenza-Bologna a nord, dalla SS 9 Via Emilia (Via Colombo) a sud, da Via Pennazzi ad est e dall’insediamento Borgo Faxhall ad est.
Distanze
- 7 km dall'autostrada più vicina
-1,3 km dalla stazione ferroviaria passeggeri più vicina
-121 km dall'aereoporto internazionale più vicino
-149 km dal porto industriale/commerciale più vicino
-5.8 km dal più vicino terminal ferroviario merci